A proposito della scena a cui si accennava qui, per gli appassionati più accaniti ecco il dialogo in questione:
Jordan: Posso chiederti se sei minimamente preoccupato dalla mancanza di successo che hanno avuto questi test nel predire un successo?
Jack: Non è vero.
Jordan: Hanno cannato con "Arcibaldo",hanno cannato con "Seinfeld", hanno cannato con "Hill Street Giorno e Notte".
Jack: Guarda i dati su "E.R.". Clooney fece impennare i risultati.
Jordan: Certo, ho proprio bisogno di un dannato sondaggio per sapere che Clooney è figo.
Da Guia Soncini [28 agosto 2009]:
Ora non so voi, ma io ho sperimentato ormai da alcuni anni che l’unico
modo sensato per trascorrere l’agosto sia staccare il telefono e
guardare l’opera omnia di Sorkin. Quest’anno mi manca ancora Sports Night, ma mi sono fatta tutto West Wing e tutto Studio 60. Ho pianto, ho riso, sono ammutolita per l’ammirazione, ma soprattutto ho tremato. A novembre Studio 60
andrà in onda sul digitale terrestre Mediaset (non chiedetemi cosa sia,
perché per rispondervi dovrei prima capirlo.) Quindi, quando in una
delle prime puntate Jack va da Jordan e le dice «You’ve got spunk. I
hate spunk», io mi sono preoccupata che l’adattamento non rendesse la
provenienza della battuta. Cosa faranno, metteranno delle note a
margine in sovrimpressione, “citazione da Mary Tyler Moore”? La mia
CGpl’AS mi ha giustamente irrisa: «Per porsi il problema di rendere la
citazione, prima dovrebbero coglierla.» Già. Ma se una serie ruota
tutta attorno alla storia del varietà, se intere puntate vertono su
Gilbert e Sullivan, se… insomma, avranno dei consulenti esperti in
storia della cultura popolare, no? La mia Cons. Glob. ha alzato gli
occhi al cielo.